ページ読み込み中のエラー。
ページを更新してください。 それでもうまくいかない場合、ネットワークの問題が考えられます。自己テストページ で、ページの読み込みができない理由を見つけることができます。
可能性のあるネットワークの問題をさらに調べるかまたはサポートに連絡して ヘルプを得てください。

Fortune Italia

Settembre 2023
雑誌

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

FORTUNE ITALIA

Il valore economico e sociale dell’innovazione • Il trasferimento tecnologico è un valore economico e sociale. Le innovazioni e le conoscenze sviluppate all’interno dei centri di ricerca, come università e istituti scientifici, vengono trasferite e applicate nell’industria e nel mercato, generando benefici concreti per la collettività.

Trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile • Ho iniziato a riflettere diversamente sul tema del trasferimento tecnologico dopo un progetto con studentesse universitarie in Guatemala. Alcune di loro si erano trovate a pulire i piedi di bambini che in alcuni villaggi camminavano abitualmente scalzi su sentieri di ghiaia.

La cultura e il valore dell’identità digitale • Il passaporto del termine ‘identità’ si perde nello spazio e nel tempo, ma arriva a noi in una struttura unica e indivisibile per essere valorizzato dagli strumenti a disposizione della transizione digitale e trasformato in un patrimonio per uno scopo convergente rispetto al futuro dell’umanità.

Dentro l’algoritmo ci deve essere spazio per tutti • Conoscenza, competenza, tecnologia e metodi di fabbricazione, fanno quello che noi oggi intendiamo con le parole trasferimento tecnologico. Che è una questione seria, tremendamente seria, perché in un mondo rapidamente cambiato l’economia immateriale e la rivoluzione digitale stanno configurando davvero una realtà nuova: non soltanto per le esperienze o gli strumenti che via via stanno arrivando, ma perché essa è portatrice di una rivoluzione molto più profonda di quella industriale dell’Ottocento, la più simile tra quelle che abbiamo vissuto.

MARIA CHIARA CARROZZA • Siamo all’inizio di una nuova ondata di sviluppo, che investirà tanto le istituzioni quanto le imprese. Ma è cruciale fare le scelte più corrette per favorire il trasferimento tecnologico. Ne parliamo con la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Il cliente ha sempre ragione • Sergio Pirani di Generali Italia parla della trasformazione digitale di un gigante diventato ancora più grande dopo l’integrazione di Cattolica. Ecco come la trasformazione digitale migliora l’esperienza di clienti e agenti

Marketing democratico • Il fondatore di Marketing Espresso, Marco Onorato, spiega l’approccio peoplecentric dell’agenzia e come questo contribuisca a creare relazioni significative nel marketing, analizzando anche il ruolo dell’intelligenza artificiale e l’importanza dei social media nel processo decisionale delle nuove generazioni

Un volo a lungo raggio • Come finanziare la transizione ecologica di un settore difficilissimo da trasformare: il caso Aeroporti di Roma

Futuro su misura • Poco più di un imprenditore su 10 pensa al passaggio generazionale. L’opinione e i consigli di Simone Taddei (Credem Euromobiliare Private Banking)

Se Apple non riesce... • I Vision Pro da 3.500 dollari potrebbero finalmente rendere la realtà aumentata un successo. Un flop potrebbe portare a un ‘inverno’ decennale per questa tecnologia

Il treno del Lussemburgo è in partenza • L’Advisory board italiano del Rail Working Group e la necessità di dialogo tra Governo e industria ferroviaria

LUGLIO/AGOSTO

TECH TRANSFER NEL DNA DEL MITO FERRARI • Benedetto Vigna, fisico nucleare e...

フォーマット

  • OverDrive マガジン

言語

  • イタリア語