ページ読み込み中のエラー。
ページを更新してください。 それでもうまくいかない場合、ネットワークの問題が考えられます。自己テストページ で、ページの読み込みができない理由を見つけることができます。
可能性のあるネットワークの問題をさらに調べるかまたはサポートに連絡して ヘルプを得てください。

Melaverde

Novembre 2023
雑誌

La rivista ufficiale del programma di Canale 5 ci accompagna alla scoperta delle eccellenze d’Italia, tra territorio, cucina, cultura e tradizione. Ogni mese un meraviglioso viaggio da nord a sud per conoscere i prodotti locali, le ricette, le persone e i paesaggi che rendono il nostro Paese il posto più bello del mondo.

I Luoghi

Melaverde

Agenda

In rete con un click!

Pino, leggero come il legno

La Valle dei Walser

Il frutto del Rinascimento mantovano • Simbolo gastronomico della città di Mantova, questo colorato ortaggio era conosciuto e amato fin dai tempi dei Gonzaga. Ricco di vitamine, il suo gusto dolciastro si presta a preparazioni dal sapore agrodolce e deciso, proprio come quelle che si trovavano sui banchetti rinascimentali

Semi di zucca

curiosità

Territorio ZUCCA MANTOVANA

La cucina dei Gonzaga: i sapori della tradizione mantovana

Ricette ZUCCA MANTOVANA

Il numero speciale di Melaverde in Cucina ti aspetta!

Taccuino di viaggio

Ritorno al futuro: il formaggio valtellinese che viaggia nel tempo • Il Bitto incarna, insieme ai vini del territorio, l’immagine stessa di Valtellina, un prodotto riconosciuto in tutto il mondo da parte di appassionati e conoscitori. Ma come è arrivato fin qui questo formaggio delle Alpi Orobie, nato dai Celti e sviluppato nei secoli dalla sapienza dei casari di montagna?

Un poeta animato da una lucida visione di marketing

Un alieno blu • Balzato agli onori della cronaca negli ultimi mesi, al contrario di altre specie aliene che hanno invaso l’Italia mettendo a dura prova la nostra biodiversità, il crostaceo marino dalle zampe blu potrebbe avere le ore contate

Un frutto (quasi) dimenticato • Profumatissima e caratterizzata dalla sua polpa dalle sfumature rosse, la pera cocomerina oggi rischia l’estinzione. L’associazione Pro Loco Ville si batte per salvarla e recuperare questo prezioso patrimonio del territorio

Le pere a polpa rossa

Territorio PERA COCOMERINA

Dino Campana e il borgo di Marradi

Ricette PERA COCOMERINA

Taccuino di viaggio

Nel cuore della terra • Lì dove il sole non batte, tra le cave del Fiuli-Venezia Giulia. Alla ricerca di meraviglie nascoste plasmate dal tempo che sono state rifiugi per gli uomini fin da tempi antichissimi

I castellieri del Carso

Eccellenze del territorio

Itinerario del gusto del Carso Triestino

Pasta fresca di casa

Durante le feste la famiglia si allargava

Semi d’autunno da gustare in primavera • Ottimi anche crudi e accompagnati, come tradizione del centro Italia, dal Pecorino, questi legumi ricchi di fibre, proteine e vitamine sono il simbolo della bella stagione. Per mangiarli freschi quando sarà il momento, novembre è il mese perfetto per la loro semina

Ricette

La meraviglia a cielo aperto • Quattro parchi, una risorsa unica, da scoprire, vivere e, soprattutto, tutelare

Bucaneve

Salento: olio e masserie

I piatti del luogo

Il rosso olimpionico • Nato (pare) per rinvigorire nel corpo e nello spirito gli atleti dopo gli antichi giochi, ha trovato il suo habitat ideale in Calabria dove le montagne si spingono verso il mare, arrivando sino a oggi quasi intatto ma sempre più forte

Produttori

Ricette

Pittoresca e multicolor • Un viaggio nell’isola dai mille colori e profumi, alla scoperta dei suoi prodotti tipici e dei suoi piatti tradizionali: per non perdere neanche un sapore di questa nuova capitale culturale

Cosa mangiare a Procida

Libri

CONDISPRAY • Un nuovo modo di condire!

Clima impazzito, colture confuse. Una nuova sfida per l’agricoltura

Ettore, Peppone e Don Camillo

  • 出版社

  • 発行日

  • 頻度

  • ページ

  • フォーマット

  • 言語

フォーマット

  • OverDrive マガジン

言語

  • イタリア語