ページ読み込み中のエラー。
ページを更新してください。 それでもうまくいかない場合、ネットワークの問題が考えられます。自己テストページ で、ページの読み込みができない理由を見つけることができます。
可能性のあるネットワークの問題をさらに調べるかまたはサポートに連絡して ヘルプを得てください。

Melaverde

Luglio - Agosto 2023
雑誌

La rivista ufficiale del programma di Canale 5 ci accompagna alla scoperta delle eccellenze d’Italia, tra territorio, cucina, cultura e tradizione. Ogni mese un meraviglioso viaggio da nord a sud per conoscere i prodotti locali, le ricette, le persone e i paesaggi che rendono il nostro Paese il posto più bello del mondo.

I Luoghi

Melaverde

Agenda

In rete con un click!

La valle degli antichi artigiani

Le fioriture dei meleti

I frutti del dio Sole • Fiori per eccellenza simbolo dell’estate, i girasoli nascondono preziosi semi che a oggi sono riconosciuti come un superfood nutraceutico che in Italia viene prodotto in diverse regioni. Nella toscana Val d’Orcia, distese di giallo a perdita d’occhio colorano le colline, tra borghi medievali e vigneti

L’olio di girasole

Il miele di girasole • Dal girasole si ricava anche un ottimo miele che in Italia viene prodotto soprattutto in Toscana, Lazio e Marche. Ideale da abbinare ai formaggi, come ad esempio il Pecorino fresco, il miele di girasole è di colore giallo paglierino e ha un sapore delicatissimo. Nella medicina popolare è considerato un ottimo antinevralgico e febbrifugo.

SEMI DI GIRASOLE

Bagno Vignoni, il borgo delle terme e dei mulini

SEMI DI GIRASOLE

Taccuino di viaggio

Cinquanta sfumature di grigio • Il graukäse o formaggio grigio è un prodotto caseario antico che ci riporta all’economia di sussistenza degli alpeggi medievali. Ma non lasciatevi ingannare: a dispetto del nome, è un prodotto tutt’altro che banale e di routine, anzi è ricco di carattere, sapore e povero in grassi

Graukäsesuppe!

Acquatici roditori • Vi raccontiamo di questi maxi-roditori che popolano gli spettacolari scenari del Sud America. Vivono nei fiumi dove passano il tempo a dormire. In genere all’imbrunire escono sulla terraferma per mangiare

Coccodrillo Orinoco

Ibis scarlatto

Afrodisiaco mediterraneo • I capperi sono un caposaldo della tradizione gastronomica e dell’economia pantesca. Da secoli, i produttori di Pantelleria perfezionano metodi di produzione ancestrali per offrire una specialità dal sapore inconfondibile e dalle numerose proprietà

La produzione dei capperi

I CAPPERI DI PANTELLERIA

Lo Specchio di Venere

I CAPPERI DI PANTELLERIA

Taccuino di viaggio

Nel cuore delle Alpi • Cime altissime, zone glaciali, boschi e praterie sono ciò che rendono unico uno dei parchi più antichi d’Italia. A cavallo tra Trentino-Alto Adige e Lombardia, un percorso alla scoperta di aree naturali incontaminate, borghi alpini e castelli

Il passo dello Stelvio in moto

Eccellenze del territorio

Itinerario del gusto del Parco Nazionale dello Stelvio

Quella luce sul fondo del lago

Vigne eroiche di famiglia

Legumi mangiatutto • Originari delle Ande, oggi sono tra gli ortaggi più consumati nella bella stagione e protagonisti di molti piatti estivi della dieta mediterranea. Merito, anche, delle tante vitamine che contengono

Ricette • I fagiolini, comunemente detti anche tegoline o cornetti, in quanto ricchi di sali minerali sono tra i legumi protagonisti dell’estate ma anche la materia prima alla base di gustose ricette regionali, sia calde che fredde

Zinnia

Il gusto della natura • Un’azienda all’avanguardia nella protezione e nella tutela dell’ecosistema, solo materie prime selezionate e della migliore qualità reperibile, packaging naturali e riciclabili, risparmio e ottimizzazione dell’energia in tutte le fasi del processo produttivo e distributivo

San Fruttuoso, il mare, la baia: 140 anni della famiglia Bozzo

L’Abbazia benedettina e il Cristo degli Abissi di San Fruttoso di Camogli

Tutto sugo e mosto • Dal Lazio, un vitigno a...

フォーマット

  • OverDrive マガジン

言語

  • イタリア語